LE NEOPLASIE DELLA MAMMELLA
"Dalla diagnostica precoce alle terapie personalizzate"
Il tumore della mammella rappresenta la forma più comune di cancro nelle donne. Nonostante l’elevata incidenza, negli ultimi anni stiamo assistendo ad un significativo cambiamento nella storia di questa malattia, rappresentato da un progressivo calo della mortalità e morbilità. Tutto questo è stato possibile, da un lato grazie ai miglioramenti diagnostici che hanno permesso diagnosi sempre più precoci, e dall’altro grazie alle maggiori conoscenze che hanno messo a disposizione trattamenti medici sempre più efficaci che hanno modificato positivamente storia naturale e prognosi.
Durante il convegno è stato discusso l'attuale approccio terapeutico del carcinoma mammario con l’integrazione delle conoscenze di diversi specialisti e la loro stretta collaborazione nello stabilire la miglior strategia terapeutica e assistenziale delle pazienti affette da tale patologia
Il convegno ha mostrato i recenti progressi in campo diagnostico, chirurgico e terapeutico nella gestione del carcinoma della mammella sia in fase iniziale che in stadio avanzato.
In particolare è stato presentato il lavoro del team multidisciplinare dell' Università Vanvitelli di Napoli.
A questa parte teorica, che si è svolta il 17 gennaio 2025, è seguita poi in data 18 gennaio 2025 la giornata della pratica clinica con l' effettuazione di circa 50 visite senologiche gratuite con abbinate ecografie mammarie.
Le pazienti con lesioni sospette sono state seguite presso l' UOC di Chirurgia Generale, Oncologica, Mininvasiva e dell’Obesita’, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Universita’ degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli e successivamente nell' ambito delle Strutture del territorio.