- LaCittaDelleVerbene

Vai ai contenuti

Menu principale:


Perchè la Città delle Verbene?
Secondo un’antica tradizione le verbene,  semplici piantine fiorite che crescevano spontanee sul monte Calvario,  furono utilizzate per lenire le piaghe di Gesù Cristo.
Ispirati da questa tradizione e mossi dal desiderio di creare un luogo di studio, ricerca e di cura per poter alleviare la sofferenza fisica e morale generata dalle malattie, in particolare da quelle oncologiche, è apparso naturale ai fondatori e al Presidente Dott.ssa Zelinda Monti denominare la loro tanto voluta Fondazione, appunto,  “La Città delle Verbene”.
E “Verbene” amano chiamarsi tutti i membri della Fondazione che, con il loro servizio, operano rendendo possibili e concrete le finalità della stessa.

Obiettivi della Fondazione
Lo scopo è quello di promuovere la ricerca scientifica, la sperimentazione in campo medico, biomedico e chirurgico per incrementare lo studio, la prevenzione, la diagnosi e la terapia dei tumori, di migliorare l’assistenza e la cura dell’ammalato oncologico e di approfondire i problemi legati alla salute pubblica, alla salubrità del territorio e ai profili Etici della persona.
Si intendono, inoltre, sviluppare sinergie collaborative con organismi italiani ed esteri con l’obiettivo finale della creazione di un POLO ONCOLOGICO, per integrare la costituenda rete oncologica regionale e ridurre la migrazione sanitaria degli ammalati.

Il Progetto Oncologico
La Fondazione ha ben presente che fondamentali nella cura dei tumori sono la migliore comprensione delle caratteristiche proprie del tumore di ogni paziente, la qualità degli strumenti diagnostici, lo sviluppo e l’uso di farmaci più efficaci, specifici e selettivi, e la collaborazione di varie figure professionali all’interno di gruppi multidisciplinari dove sono i medici a “ruotare” intorno al paziente e non viceversa.
Obiettivo dei medici, e di coloro che operano nella Fondazione, è dunque quello di porre in essere una attività clinica rispondente ai migliori standard internazionali di diagnostica e terapia delle singole patologie neoplastiche, e di impegnarsi in studi clinici innovativi per offrire nuovi farmaci o un uso personalizzato delle terapie esistenti.
La Fondazione intende altresì analizzare le possibili connessioni tra inquinamento ambientale e malattie tumorali, ed individuare percorsi diagnostici-terapeutici mirati e condurre studi traslazionali per conoscere meglio la prognosi e la probabilità di risposta delle singole neoplasie nel singolo individuo.

Il Malato: non solo un caso clinico
La Città delle Verbene” vuole essere una “città ideale” dove la malattia non è vissuta come motivo di emarginazione, ma come occasione di servizio e impegno intenso, nella consapevolezza che “l’autenticità” del nostro essere uomini si qualifica proprio nelle relazioni sociali.
Volontà fondamentale e determinante dei Fondatori è, inoltre, provvedere all’assistenza spirituale e psicologica dell’ammalato istituendo  un percorso psicoterapeutico e uno sportello di ascolto e sostegno alle famiglie dei pazienti per promuovere il recupero del benessere personale e familiare.
Nella Fondazione il luogo di incontro dei giovani è il “Giardino delle Verbene”, istituito per sensibilizzare le Giovani Verbene sui temi della salute, della prevenzione e cura delle malattie e del rispetto dell’ambiente, affinché si  diffonda tra di loro la cultura della solidarietà e dell’impegno civile.
 
La Città delle Verbene Onlus
Torna ai contenuti | Torna al menu