Il medico che vorrei - Parliamone - La Città delle Verbene

La Città delle Verbene Onlus
Vai ai contenuti

Menu principale:

Il medico che vorrei

Pubblicato da in Parliamone ·
Nella mia ultradecennale vita di paziente ho incontrato molte malattie, serie e meno serie, e moltissimi medici. Fatta esclusione per una manciata di loro, che veramente non arrivano a toccare le dita di una mano, di fronte a me ho trovato sempre una persona che andava al di là della malattia e al di qua del paziente.
Fare il medico, lo sappiamo, è molto difficile. E ancor di più lo è diventarlo: anni di studi, di libri costosi, di esami. Essere medico non è semplicemente svolgere una professione, ma decidere di condividere la sofferenza altrui, percorrere insieme con il malato e la sua malattia tratti di strada accidentata, brevi o lunghi che siano, trovare la parola di conforto, informare senza allarmare, indirizzare e consigliare.
Almeno è ciò che io mi aspetto da un medico, buono e bravo, perché una cosa non esclude l’altra. E so che nell’animo sensibile di un buon medico, il dolore che si prova nel comunicare una notizia infelice può essere pari a quello che prova il paziente nel riceverla.
Mi piace sottolineare che in un rapporto a due, in questo caso medico e paziente, la buona volontà deve essere reciproca, la comunicazione franca e onesta, e la voglia di risolvere il problema condivisa. Sedersi “di fronte al medico” non vuol dire “contro” di lui, bensì al suo fianco. La scrivania che ci separa è solo fisica ma non ideale.
E voi, cosa ne pensate? 


Torna ai contenuti | Torna al menu